Catalogo

Ricerca

NICOLA PIOVANI

NICOLA PIOVANI

Da sempre profondamente legato alla musica per l'immagine, esordisce collaborando con il regista Silvano Agosti. Partecipa alla realizzazione dell'album "Non al denaro né all'amore né al cielo" del cantautore Fabrizio De Andrè. Fondamentale è l'incontro con Marco Bellocchio, il quale gli affida le musiche del suo "Nel nome del padre". Questa esperienza consacra Piovani come autore di colonne sonore e lo porta ad incontrare i principali registi italiani,da Fellini a Monicelli, per il quale realizza le musiche de "Il Marchese del Grillo". Nel 1999 si aggiudica il Premio Oscar per le musiche di "La vita è bella" di Roberto Benigni.

CARLO SAVINA

CARLO SAVINA

Compositore e direttore d'orchestra, inizia la sua carriera come violinista. Dirige piccole e grandi orchestre nell'ambito delle trasmissioni sperimentali della Rai. A partire dagli anni '50 si dedica alla composizione di musica per il cinema, arrivando a realizzare oltre 200 colonne sonore. Arrangia le opere di altri celebri compositori italiani quali Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Nino Rota.

PINO DONAGGIO

PINO DONAGGIO

Parallelamente alla fortunata carriera da cantautore, che l'ha portato a diventare famosissimo negli anni '60, Pino Donaggio è riuscito ad avviarne anche un'altra come autorevole compositore di musica da film e di fiction per la televisione. Tra i titoli Cinevox che portano la sua firma la colonna sonora di "Trauma" per l'omonimo film di Dario Argento e quella di "Sissi", miniserie tv sulla vita della principessa Elisabetta di Baviera.

ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO

ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO

Inizia la sua carriera come violinista. Compone musica da camera, sinfonica e sacra. Dalla fine degli anni '40 si dedica alla composizione di colonne sonore. Collabora con Orson Welles e con affermati registi italiani come Monicelli, Lizzani, Bragaglia, Steno. Si aggiudica il Nastro d'Argento per le colonne sonore di "Continente perduto" e "Vertigine bianca".

RIZ ORTOLANI

RIZ ORTOLANI

Compositore e arrangiatore che si è diviso tra la musica leggera e il mondo delle colonne sonore. Anche Hollywood negli anni '60 ne subì il fascino grazie a "More", canzone dei titoli di testa del film "Mondo Cane" che gli è valsa una nomination all'Oscar. Per Cinevox, nel 1977, ha firmato le musiche per "La ragazza dal pigiama giallo" che contiene il brano dalle atmosfere disco "Look at her dancing" interpretata da Amanda Lear. Questa colonna sonora è oggi considerata una vera rarità ricercata da tutti i collezionisti di colonne sonore.

Un Archivio Unico

Il catalogo della Cinevox Record include alcune tra le più celebri colonne sonore di tutti i tempi, oltre ad alcuni lavori di noti artisti italiani di musica leggera. Gli Lp, i 45 giri e i cd pubblicati da Cinevox in passato costituiscono vere e proprie rarità, ambite dai collezionisti di tutto il mondo. Le produzioni Cinevox sono state pubblicate anche su release digitali, distribuite attraverso le principali piattaforme di download e streaming.

Scarica i pdf del catalogo Cinevox, per consultazione.

  •      Catalogo MDF 33rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo MDF 45rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo SC 33rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo SC 45rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo CD MDF(contattaci per informazioni)
  •      Catalogo CD CIA (fuori produzione)
  •      Catalogo CD OST(contattaci per informazioni)
  •      Catalogo CD SC (contattaci per informazioni)