Catalogo

Ricerca

GOBLIN

GOBLIN

I Goblin vengono considerati uno dei più importanti gruppi di rock progressive della storia della musica. La nascita di queste leggende del rock è senza dubbio legata al cinema horror. Ancora sconosciuti vengono infatti scelti per comporre le musiche di "Profondo Rosso" di Dario Argento con il quale avrebbero dato vita ad un duraturo e fortunato sodalizio artistico.

ENRICO SIMONETTI

ENRICO SIMONETTI

Pianista, compositore e conduttore televisivo. Tra le sue opere di maggior successo, la colonna sonora dello sceneggiato televisivo fantascientifico "Gamma", coproduzione italo-francese del 1975. Conduce alcune trasmissioni televisive di grande successo. Per "Canzonissima '72" e "Formula due" realizza anche le sigle di apertura. Partecipa come attore a diverse produzioni cinematografiche italiane, tra cui "Grazie nonna" di Marino Girolami, per cui firma anche la colonna sonora.

BIXIO-FRIZZI-TEMPERA

BIXIO-FRIZZI-TEMPERA

I tre compositori Franco Bixio, Fabio Frizzi e Vincenzo “Vince” Tempera hanno collaborato nella realizzazione di numerose colonne sonore per il cinema italiano, spaziando tra vari generi. Il loro più grande successo è senza dubbio la soundtrack del film “Fantozzi” di Luciano Salce (1975). Celebri anche le colonne sonore di “Febbre da cavallo” e “I quattro dell’apocalisse”. Il tema del film “Sette note in nero” di Lucio Fulci è stato utilizzato da Quentin Tarantino nel suo capolavoro "Kill Bill vol. 1".

RIZ ORTOLANI

RIZ ORTOLANI

Compositore e arrangiatore che si è diviso tra la musica leggera e il mondo delle colonne sonore. Anche Hollywood negli anni '60 ne subì il fascino grazie a "More", canzone dei titoli di testa del film "Mondo Cane" che gli è valsa una nomination all'Oscar. Per Cinevox, nel 1977, ha firmato le musiche per "La ragazza dal pigiama giallo" che contiene il brano dalle atmosfere disco "Look at her dancing" interpretata da Amanda Lear. Questa colonna sonora è oggi considerata una vera rarità ricercata da tutti i collezionisti di colonne sonore.

CESARE ANDREA BIXIO

CESARE ANDREA BIXIO

Padre della canzone italiana, firma indimenticabili successi come "Mamma", "Parlami d'amore Mariù", "Violino Tzigano", "Il tango delle capinere". Compone le musiche del primo film sonoro prodotto nel nostro paese e per tutta la vita sarà profondamente legato alla settima arte. Imprenditore coraggioso e di talento, fonda il Gruppo Editoriale Bixio e le etichette discografiche Cinevox Record e Bubble Records.

Un Archivio Unico

Il catalogo della Cinevox Record include alcune tra le più celebri colonne sonore di tutti i tempi, oltre ad alcuni lavori di noti artisti italiani di musica leggera. Gli Lp, i 45 giri e i cd pubblicati da Cinevox in passato costituiscono vere e proprie rarità, ambite dai collezionisti di tutto il mondo. Le produzioni Cinevox sono state pubblicate anche su release digitali, distribuite attraverso le principali piattaforme di download e streaming.

Scarica i pdf del catalogo Cinevox, per consultazione.

  •      Catalogo MDF 33rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo MDF 45rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo SC 33rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo SC 45rpm (fuori produzione)
  •      Catalogo CD MDF(contattaci per informazioni)
  •      Catalogo CD CIA (fuori produzione)
  •      Catalogo CD OST(contattaci per informazioni)
  •      Catalogo CD SC (contattaci per informazioni)